
RESPONSABILE CORE
RICCARDO PANELLA
Coordinatore delle attività scientifiche della Fondazione EBRIS
Professore Associato presso il Center for RNA Medicine, all’interno del Dipartimento di Medicina Clinica dell’Università di Aalborg, Danimarca.
Riercatore presso Beth Israel Deaconess Medical Center, affiliato alla Harvard Medical School.
Co-fondatore e Chief Scientific Officer (CSO) di Resalis Therapeutics.
Il core di RNA biology si focalizza sullo studio dell’RNA, una molecola fondamentale per la regolazione dei geni e dei processi cellulari. In particolare,
l’attenzione si concentra sui non-coding RNA (ncRNA) che, pur non codificando per proteine, giocano ruoli cruciali nella modulazione dell’espressione genica e
nella regolazione di molte funzioni biologiche.
L’obiettivo principale è comprendere come le alterazioni in questi RNA possano contribuire allo sviluppo di malattie e come possano essere utilizzati come nuovi bersagli terapeutici o marcatori diagnostici.
FOCUS ATTIVITÀ LABORATORIO
Il core di RNA Biology si concentra sulla ricerca avanzata dei coding e non-coding RNA (ncRNA), tra cui microRNA (miRNA), long noncoding RNA (lncRNA) e circular RNA (circRNA). Queste molecole, pur non codificando per proteine, svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione dell’espressione genica e in numerosi processi biologici essenziali, come la crescita e la divisione cellulare, l’infiammazione, la risposta immunitaria e il metabolismo. Ricerche recenti hanno evidenziato come i ncRNA influenzino quasi ogni aspetto della biologia cellulare, partecipando allo sviluppo di malattie complesse come cancro, disturbi psichiatrici, malattie cardiovascolari, steatosi epatica con disfunzione metabolica (MASH) e obesità.
Il core è un ambiente altamente multidisciplinare, dove si analizzano in dettaglio le funzioni biologiche dei ncRNA, con l’obiettivo principale di comprendere come i essi influenzino la patogenesi di malattie complesse. Particolare attenzione viene dedicata all’esplorazione del loro potenziale terapeutico, con la ricerca di nuovi bersagli molecolari per trattamenti mirati.
Grazie a tecnologie avanzate e collaborazioni internazionali, la Fondazione EBRIS sta sviluppando progetti innovativi, come le terapie mirate contro la MASH, sostenuti da significativi finanziamenti internazionali. Inoltre, I ncRNA, in particolare i microRNA, sono sempre più riconosciuti per il loro ruolo nelle patologie neuropsichiatriche come i disturbi dell’umore, l’autismo e la depressione maggiore. Questi RNA influenzano la plasticità sinaptica, la neurogenesi e la segnalazione dei neurotrasmettitori, come serotonina e dopamina, cruciali per l’umore e il comportamento. Alterazioni nei microRNA possono anche modificare la risposta infiammatoria, un meccanismo emergente nella ricerca psichiatrica. Le disfunzioni nei microRNA sembrano contribuire a deficit cognitivi e comportamentali, come quelli nell’autismo.
Questi studi aprono la strada a nuove terapie personalizzate basate sulla modulazione dei microRNA. I microRNA sono anche coinvolti nei processi metabolici e, di conseguenza, nei cambiamenti del microbioma intestinale, un fattore determinante per la salute umana. Il tratto gastrointestinale è un ecosistema complesso, abitato da un ampio microbiota, la cui composizione e funzionalità possono essere alterate da vari fattori, contribuendo a disturbi infiammatori cronici, sindromi metaboliche, patologie gastrointestinali, malattie immunologiche e neuropsichiatriche.
Un ambito innovativo della ricerca riguarda l’analisi del ruolo dei microRNA nella comunicazione tra intestino e cervello (gut-brain axis). La Fondazione EBRIS sta studiando come alterazioni nei microRNA possano influenzare questo collegamento e contribuire allo sviluppo di disturbi neuropsichiatrici. Attraverso la modulazione dei livelli di microRNA, il laboratorio sta esplorando nuove strategie terapeutiche per ripristinare il corretto equilibrio tra il sistema nervoso centrale e il tratto intestinale.
EQUIPMENT
Il core di RNA Biology è equipaggiato con tecnologie all’avanguardia per condurre tutti i test molecolari necessari al raggiungimento degli obiettivi di ricerca. Questi studi segnano un avanzamento importante verso una medicina più precisa e personalizzata, che sfrutta le scoperte nell’ambito dell’RNA per trattare malattie gravi ancora prive di cure efficaci. L’impegno della Fondazione EBRIS nel migliorare la comprensione del ruolo dei ncRNA nella salute e nelle malattie apre la strada a nuove e promettenti opportunità terapeutiche.