Nei suoi laboratori attrezzati con macchinari all’avanguardia e strumentazioni sofisticate, la Fondazione EBRIS svolge attività di ricerca di eccellenza. Queste si concentrano sull’analisi approfondita dell’interazione tra nutrizione e stato di salute, ossia dei meccanismi in base ai quali la nutrizione è in grado di influenzare la patogenesi di malattie autoimmuni e di alcune malattie del sistema nervoso.
Celiachia, diabete, autismo, oncoterapie, neuroscienze sono solo alcuni dei progetti di ricerca in cui la Fondazione è impegnata: tutti sono orientati verso l’individuazione di protocolli terapeutici innovativi e soprattutto di strategie di prevenzione delle malattie più diffuse del nostro tempo.
Le attività di ricerca e studio vedono coinvolti team multidisciplinari di medici, scienziati e ricercatori provenienti dai maggiori enti di ricerca internazionali.
NEWS
IN AND AROUND THE ORBIT | ENDONASAL – TRANSORBITAL – SUPRAORBITAL APPROACHES
ENDONASAL – TRANSORBITAL – SUPRAORBITAL APPROACHES Course Overview: This workshop will focus on the standard transorbital approach and extended, multiportal strategies for addressing different [...]
TERZA MASTERCLASS DI DISSEZIONE ANATOMICA E TERAPIA BIOLOGICA DEL GRUPPO CAMPANO ORL
Il Corso di dissezione anatomica del Gruppo Campano ORL sarà finalizzato allo sviluppo di nuove tecniche per il trattamento di patologie ORL- neurochirurgiche e [...]
XVI GIORNATA SIRP-SIP CAMPANIA 2024
XVI GIORNATA SIRP-SIP CAMPANIA 2024 9 Dicembre 2024 Sede: Fondazione Ebris Salute mentale e determinati sociali: connessioni, intersezioni e interdisciplinarietà per la prevenzione della [...]
La corretta alimentazione in età pediatrica
La corretta alimentazione in età pediatrica Dal concepimento ai due anni, la nutrizione gioca un ruolo determinante nello sviluppo fisico e cognitivo, gettando le [...]
L’umore inquieto dei giovani: una sfida da affrontare insieme
Lunedì 28 ottobre 2024 - ore 10.00 Sala Convegni DSM ASL Salerno Via M.L. King "L'umore inquieto dei giovani: una sfida da affrontare insieme" [...]
5th INTERNATIONAL WORKSHOP ENDOSCOPIC TRANSORBITAL SKULL BASE SURGERY
The endoscopic transorbital approach to skull base surgery is quickly attention gaining and acceptance in the neurosurgical community. This innovative technique, appealing to pioneering [...]
PUBBLICAZIONI
Gut dysbiosis: cause or consequence of intestinal inflammation in celiac disease?
ABSTRACT Introduction Celiac disease (CeD) is an immune-mediated condition that occurs in genetically predisposed individuals ingesting gluten. It is characterized by enteropathy leading to both [...]
Impact of sex and complex PTSD comorbidity on pharmacological treatment response in bipolar disorder patients
Abstract Background The prevalence of bipolar disorder (BD) is similar in men and women. However, factors such as sex and comorbid psychiatric conditions can influence [...]
Presence of Psychotic Spectrum Symptoms Before Age 12 in Schizophrenia Patients: A Retrospective Study on Clinical Implications for Early Detection and Intervention
Abstract Background/Objectives: Schizophrenia is a severe psychiatric disorder, with onset typically occurring in late adolescence or early adulthood. Early identification of psychotic symptoms, especially those [...]
Computational, crystallographic, and biophysical characterizations provide insights into calcium and phosphate binding by human annexin A4
Abstract The members of the annexin family are proteins involved in important biological processes that share a common propensity, mediated by the binding of calcium, [...]
The Role of microRNA-22 in Metabolism
Abstract microRNA-22 (miR-22) plays a pivotal role in the regulation of metabolic processes and has emerged as a therapeutic target in metabolic disorders, including obesity, [...]
Proximity-based solutions for optimizing autism spectrum disorder treatment: integrating clinical and process data for personalized care
Abstract Autism Spectrum Disorder (ASD) affects millions of individuals worldwide, presenting challenges in social communication, repetitive behaviors, and sensory processing. Despite its prevalence, diagnosis can [...]
PARTNERSHIP
Oltre ai propri team di ricercatori, la Fondazione accoglie presso i suoi laboratori attività di ricerca di professionisti provenienti da Istituti di ricerca ed Università del territorio con cui ha avviato rapporti di cooperazione e partnership.