RESPONSABILE CORE
CARMINIA MARINA INGENITO

c.ingenito@ebris.eu 

Responsabile del Core Organoidi – Fondazione EBRIS

Master in Nutrizione Umana
Focus: Nutrizione in soggetti sani e patologici – approccio integrato nutrizione/salute

Esperienza professionale

Dal 2019: Fondazione EBRIS
Collaborazione con Harvard Medical School
Specializzazione: Organoidi derivati da tessuti umani
Tecniche avanzate di coltivazione e analisi

Esperienza internazionale

Centro di Biologia e Immunologia della Mucosa – Harvard Medical School
Mass General Hospital, Boston
Partecipazione a progetti di ricerca innovativi su organoidi

Il Core organoidi della Fondazione EBRIS rappresenta un avamposto all’avanguardia nella ricerca biomedica, dedicato allo sviluppo e all’analisi di colture celulari 3D, dette organoidi, piccole strutture tridimensionali derivate da cellule staminali. Questi modelli in vitro replicano in modo sorprendente la complessità e la funzionalità degli organi umani, offrendo un’opportunità unica per studiare malattie, testare farmaci e comprendere i meccanismi biologici alla base di diverse patologie. Il nostro Core si distingue per l’approccio multidisciplinare, integrando competenze di biologia cellulare, ingegneria tissutale e farmacologia. Grazie a un ambiente collaborativo, i ricercatori possono accedere a risorse ed expertise per sviluppare organoidi specifici per le loro esigenze, contribuendo così a progetti innovativi e alla scoperta di nuove terapie.

FOCUS ATTIVITÀ LABORATORIO

Le attività del laboratorio di organoidi si concentrano su diverse aree di ricerca, tra cui, in particolare la biologia del cancro, le patologie infiammatorie gastro-intestinali, le malattie neurodegenerative. Utilizzando organoidi derivati da tessuti umani, il nostro gruppo di ricerca è in grado di simulare condizioni patologiche e testare l’efficacia di nuovi farmaci in un contesto che rispecchia fedelmente la fisiologia umana, contribuendo a ridurre la sperimentazione sugli animali, come suggerito dalle recenti linee guida europee. Le nostre ricerche si avvalgono di tecniche avanzate di imaging e analisi molecolare, permettendo di monitorare in tempo reale le risposte cellulari ai trattamenti. Inoltre, il laboratorio promuove collaborazioni con istituzioni accademiche e aziende farmaceutiche, facilitando la traduzione dei risultati della ricerca in applicazioni cliniche. Attraverso seminari e workshop, il Core organoidi si impegna anche a formare la prossima generazione di scienziati, condividendo conoscenze e competenze nel campo degli organoidi.

EQUIPMENT

Il laboratorio di organoidi della Fondazione EBRIS è dotato di una stanza cellule dedicata esclusivamente alle colture cellulari tridimensionali, progettata per garantire un ambiente controllato e ottimale per la crescita e lo sviluppo degli organoidi. Questa area è attrezzata con strumentazione di base per le colture cellulari, inclusi incubatori a CO2, cappe a flusso laminare e centrifughe, che assicurano condizioni sterili e controllate per la manipolazione delle cellule. Inoltre, la stanza è equipaggiata con microscopi ottici di alta qualità, che consentono l’osservazione dettagliata degli organoidi in fase di sviluppo. Questi microscopi sono fondamentali per monitorare la morfologia e la vitalità cellulare, permettendo ai ricercatori di valutare le risposte ai trattamenti e di ottimizzare le condizioni di coltura. La combinazione di queste attrezzature di base, insieme a protocolli standardizzati, garantisce risultati affidabili e riproducibili, fondamentali per le ricerche in corso nel nostro Core organoidi.