RESPONSABILE CORE
PAOLO CIAMBELLI

Responsabile core Nanotecnologie
Professore Emerito di Chimica Industriale – Università di Salerno
Formazione e carriera accademica
Professore Ordinario – Chimica Industriale e Tecnologica, Università di Salerno (1990–2015)
Professore Emerito – Università di Salerno (dal 2016)

Incarichi accademici principali

  • Direttore del Dipartimento di Ingegneria Chimica e Alimentare – UniSa
  • Membro del Senato Accademico – UniSa
  • Fondatore e Direttore del Centro Interdipartimentale NANO_MATES
  • Coordinatore del Dottorato in Ingegneria Chimica
  • Coordinatore della Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie per l’Industria Chimica, Farmaceutica e Alimentare
  • Membro della Scuola di Dottorato Internazionale in Nanoscienze e Nanotecnologie con Università Jacobs di Brema (Germania)

Riconoscimenti e attività scientifica

380 pubblicazioni su libri e riviste internazionali (Scopus, 2024)
16 brevetti industriali
h-index: 52
Inserito nel Top 2% Scientists Worldwide (Stanford – Elsevier, 2024)
88º posto nella classifica Top Italian Scientists – Area Engineering (2023)

Affiliazioni e incarichi attuali

  • Membro del Consiglio Direttivo – European Association of Professors Emeriti (EAPE)
  • Responsabile Sezione Sud – AIDIC (Associazione Italiana di Ingegneria Chimica)

Membro attivo:

American Chemical Society (ACS)
American Institute of Chemical Engineers (AIChE)
Società Chimica Italiana (SCI)

NARRANDO srl, già spin off dell’Università di Salerno, è stata co-fondata nel 2013 da Paolo Ciambelli, professore emerito dell’Università di Salerno e attuale amministratore unico, dopo aver vinto il Premio Nazionale per l’Innovazione nel 2012 (sezione Scienze della vita).

Il progetto prevedeva lo sviluppo di nanodosimetri per radiazioni X in applicazioni di radioterapia e radiodiagnostica per la misurazione, in vivo ed in tempo reale, della radiazione. Il dosimetro è stato realizzato modificando con nano carboni (nanotubi o grafene) l’anodo di una piccola camera di ionizzazione.

Dal 2017 NARRANDO è una micro impresa che svolge attività di consulenza di ricerca e innovazione nel settore dei nanomateriali e nano dispositivi, e dei processi innovativi per l’energia, l’ambiente, la salute, l’alimentazione con l’approccio dell’ingegneria chimica. Fornisce, a richiesta, campioni di materiali innovativi per ricerca.

Oggi NARRANDO è impegnata in 2 progetti europei Marie Curie RISE ed un progetto PNRR, ed in vari contratti di consulenza con imprese private.
Lo staff di NARRANDO è attualmente costituito da 2 giovani ricercatori con principali competenze di Chimica ed Ingegneria chimica.
NARRANDO ha un accordo di collaborazione con la Fondazione EBRIS (European Biomedical Research Institute of Salerno), essendo ospitata nel Laboratorio di Nanotecnologie.

FOCUS ATTIVITÀ LABORATORIO

Le attività specifiche della collaborazione con EBRIS sono le seguenti:
Sintesi di peptidi per l’ottenimento di principi attivi di farmaci mediante reazioni elettrochimiche. Sviluppo di nanovettori per il rilascio controllato, attivati fisicamente (IR, UV, campi magnetici, ultrasuoni). Innovazione in Nanomedicina (malattie neurodegeneative, psoriasi).

Sviluppo di nanodispositivi e nanosensori per diagnostica biomedica. Analisi di mercato degli organoidi. Ripensare l’acquacoltura: il pesce per la salute. Rivestimenti antimicrobici e antivirali.
Le principali competenze ed esperienze di Narrando sono:

Catalisi eterogenea e fotocatalisi. Nanomateriali (grafene, nanotubi di carbonio, zeoliti, nanoparticelle, nanocellulosa). Batterie e supercondensatori per lo stoccaggio di energia. Nanocarboni come additivi per lubrificanti.

Cellulosa riciclata e cellulosa microbica. Decarbonizzazione dell’energia nei processi manifatturieri. Applicazioni di microonde per reattori riscaldati elettricamente. Bambù per Imballaggio alimentare innovativo.

EQUIPMENT/STRUMENTAZIONE

Per la sintesi elettrochimica di peptidi usiamo un sistema ElectraSyn 2.0 (IKA), a 3 componenti per elettrosintesi, voltammetria ciclica (CV), agitazione a temperatura ambiente. Consente di condurre sintesi organiche elettrochimiche in microreattore discontinuo, semplice CV, determinazione di proprietà elettochimiche, a corrente o voltaggio costante.

Reattore discontinuo per sintesi in fase liquida di nanoparticelle

Forno a 3 zone per alte temperature (fino a 1200 °C) per processi di sintesi CVD per la preparazione di nanocarboni (nanotubi e grafene). Reattori in flusso di vetro o quarzo.

Centrifuga. Sistema UV per identificare prodotti di reazione.