RESPONSABILE CORE
FEDERICA FARINA

f.farina@ebris.eu

Dal 2022: Responsabile del Core Immunologia – Fondazione EBRIS
Guida progetti di ricerca sui meccanismi patogenetici del sistema immunitario
Indagine sul ruolo delle cellule immunitarie in diverse patologie

Iscritta all’Albo dei Biologi
Dottorato in Scienze Biomolecolari
Istituto di Genetica e Biofisica “A. Buzzati-Traverso” (IGB-CNR)
Ricerca: Alleli HLA-DQ e loro ruolo nella malattia celiaca
Focus: Espressione genica e regolazione nelle cellule presentanti l’antigene (APCs)

Exchange Visitor – Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School
Studio del ruolo dei macrofagi nella malattia celiaca
Competenze chiave

Immunologia applicata a malattie autoimmuni:
Diabete di tipo I
Sclerosi multipla
Meccanismi di regolazione trascrizionale e post-trascrizionale
Analisi delle risposte immunitarie e delle cellule coinvolte

Il nostro organismo è dotato di un efficiente sistema di difesa dagli agenti estranei: il sistema immunitario. L’attività di ricerca del Core di Immunologia è finalizzata allo studio del funzionamento dell’immunità in condizioni fisiologiche e patologiche, con l’obiettivo di indagare i meccanismi patogenetici, il ruolo delle cellule coinvolte nella risposta immune ed eventuali trattamenti, per diversi tipi di patologie.

FOCUS ATTIVITÀ LABORATORIO

Il nostro sistema immunitario lavora costantemente per proteggere il nostro organismo da infezioni, lesioni e malattie. Quando funziona in maniera corretta, è in grado di distinguere le molecole proprie dell’individuo (self) da quelle estranee e dagli agenti patogeni (non-self) sviluppando, contro quest’ultime, risposte di difesa e risoluzione attraverso il coinvolgimento di una complessa rete di organi e cellule altamente specializzate.

Il Core di Immunologia studia i processi dell’immunità al fine di comprenderne i meccanismi genetici e molecolari e il contributo delle cellule coinvolte nella risposta immune.

L’attività di ricerca del laboratorio è pertanto incentrata sulla caratterizzazione del profilo immunitario nell’ambito di diverse patologie come autismo, celiachia e depressione.

Le attività sperimentali vengono condotte su diverse matrici biologiche, tra cui le cellule mononucleate da sangue periferico (PBMCs), plasma e siero. Lo studio della risposta immunitaria prevede approcci integrati di biologia cellulare e molecolare e viene consolidato investigando specifici pattern di citochine mediante ELISA test e con l’analisi dell’espressione genica (q-PCR). Particolare interesse è rivolto anche alla caratterizzazione fenotipica e funzionale delle cellule immunitarie grazie all’ausilio della citometria a flusso.

L’identificazione di nuovi biomarcatori, responsabili dello sviluppo e della progressione delle patologie, consente così di valutarne anche l’efficacia come bersaglio per trattamenti terapeutici innovativi.

Il core di Immunologia prende parte attivamente ai progetti della Fondazione e collabora con partner nazionali e internazionali, in sinergia con gli altri Cores.

EQUIPMENT

Le attività di ricerca sperimentale sono svolte con il supporto di attrezzature e strumentazioni innovative. Il laboratorio è ben attrezzato per svolgere tutti i lavori di immunologia convenzionale e per condurre tutti i test molecolari necessari al raggiungimento degli obiettivi di ricerca.

Il Core di Immunologia è dotato anche di un citometro a flusso di elevata sensibilità e precisione. La configurazione dell’Attune® NxT Focusing Cytometer presente ad EBRIS (laser blu/viola) consente di analizzare 35.000 eventi al secondo, di rilevare 2 parametri fisici (dimensione e complessità cellulare) e fino a 8 parametri fluorescenti. Il citometro a flusso Attune NxT è ideale per studi di immunofenotipizzazione e signaling.