
RESPONSABILE CORE
SIMONE DI MICCO
Responsabile del Core Chimica Farmaceutica – Fondazione EBRIS
Chimico farmaceutico – Esperto in Drug Discovery e Analisi Strutturale
- Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche – Università di Salerno (2009)
- Premio Randazzo – Società Chimica Italiana (2010)
- TRIDEO Award – AIRC e Fondazione Cariplo (2016)
Esperienze accademiche e internazionali
- Università di Salerno – Sviluppo protocollo STD-NMR per leganti del DNA
- Università di Siena – Tecniche computazionali per il drug discovery
- Burnham Institute for Medical Research (La Jolla, CA) – Design inibitori proteina Bcl-xL
- Borsa di studio EMBO
- Università di Bristol – Analisi strutturale di prodotti naturali via NOE
Attività scientifica
- Principal Investigator di progetti:
- CINECA ISCRA (2014)
- TRIDEO AIRC-Cariplo (2016)
- ISIDORe – EU (2022, 2023)
- Co-PI: Progetto COVID-19 (2020)
Competenze chiave
- Drug discovery e progettazione di inibitori molecolari
- NMR, STD-NMR, NOE per determinazione strutturale
- Tecniche computazionali e modellistica molecolare
Il gruppo di ricerca di Chimica Farmaceutica si occupa della progettazione di nuove molecole bioattive che possano avere un’azione terapeutica per una determinata patologia. Le applicazioni terapeutiche spaziano tra, ma non sono limitate a: infiammazione, cancro, neurodegenerazione, virus e batteri.
FOCUS ATTIVITÀ LABORATORIO
Attraverso l’uso combinato di approcci di chimica computazionale e risonanza magnetica nucleare, integrati da altri metodi biofisici, si procede alla progettazione di nuove molecole bioattive a struttura peptidica o eterociclica. Una volta identificati i composti vengono sintetizzati mediante diverse metodologie a seconda della struttura chimica da ottenere. Questi approcci multidisciplinari integrati permettono il miglioramento delle caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche delle molecole progettate.
Inoltre, il gruppo di ricerca si occupa anche dello sviluppo di nuove metodiche teoriche e sperimentali per il drug discovery, dello studio configurazionale/conformazione di molecole bioattive, dell’analisi conformazionale e funzionale di macromolecole di interesse terapeutico.
EQUIPMENT
La ricerca è supportata dall’accesso a strumentazioni di ultima generazione.