RESPONSABILE CORE
ALESSANDRA MARENNA

a.marenna@ebris.eu

Responsabile del Core Microbioma – Fondazione EBRIS

PhD in Biologia Molecolare, Institute of Molecular and Cellular Biology (IBMC), CNRS Strasbourg
Coordinatrice di Ricerca Clinica
Work Package Leader Horizon
Specializzanda in Patologia Clinica e Biochimica clinica, UNISA

Esperienze scientifiche e internazionali

  • Collaborazioni con:
  • Cornell University (New York)
  • Istituto di Tecnologie Avanzate (Tokyo)
  • STO – NATO per progetti su Goal di Sviluppo Sostenibile ONU

Competenze chiave

  • Gestione trial clinici multicentrici, interventistici e farmacologici
  • Progettazione, esecuzione e analisi di metadati clinici
  • Integrazione tra competenze gestionali, scientifiche e cliniche
  • Esperienza come Key Account Manager in multinazionale finanziaria

Il Core Microbioma della Fondazione EBRIS è attivamente impegnato nella caratterizzazione dei complessi meccanismi di azione attraverso cui il microbiota influenza l’insorgenza e la progressione di patologie di varia afferenza clinica, con particolare focus sulle malattie infiammatorie croniche, i disturbi di salute mentale, e le malattie genetiche rare.

Lo scopo ultimo che accomuna le nostre linee di ricerca è volto a migliorare le attuali strategie di prevenzione e di identificare biomarcatori microbici clinicamente rilevanti per sviluppare percorsi diagnostici e terapeutici personalizzati, promuovendo l’avanzamento verso la medicina di precisione.

Hai bisogno di sequenziamento NGS e analisi del microbioma accurati e affidabili? Se desideri servizi di sequenziamento e analisi del microbioma, il nostro team è pronto a collaborare con te per offrirti soluzioni personalizzate progettate insieme per soddisfare i tuoi obiettivi di ricerca.

FOCUS ATTIVITÀ LABORATORIO

Il programma di ricerca per il triennio 2024-2027 si articola in tre aree tematiche:

Neuroscienze:

  • Horizon 2022_ OPADE project (https://opade-project.eu). Il progetto OPADE si concentra sullo studio dell’asse intestino-cervello nella depressione maggiore. Lo studio ha l’obiettivo di identificare biomarcatori precoci di patologia e risposta ai farmaci e di sviluppare e commercializzare uno strumento predittivo basato su algoritmi di Intelligenza Artificiale utile a support il processo decisionale dei professionisti sanitari.
    ClinicalTrials.gov ID NCT06550037
  • Horizon 2020_GEMMA project (https://www.gemma-project.eu/it). Il consorzio di ricerca GEMMA mira a raggiungere una migliore comprensione dei sintomi correlati allo spettro autistico e della sua comorbidità con disturbi gastrointestinali.
    ClinicalTrials.gov ID NCT04271774
  • Department of Mental Health of Salerno, Italy_Biomarkers identification in anorexia nervosa. Il progetto è basato sull’identificazione di biomarcatori microbici salivari ed intestinali collegati allo stress in pazienti affetti da anoressia nervosa.

Malattie autoimmuni:

  • NIH CDGEMM (https://www.massgeneral.org/children/celiac-disease/studio-genomico-ambientale-microbiomico-e-metabolico-nella-malattia-celiaca). Questo studio segue i bambini dalla nascita durante l’infanzia con il fine di identificare quali fattori contribuiscano allo sviluppo della celiachia, con particolare focus al microbiota intestinale.
    ClinicalTrials.gov ID NCT02061306

Malattie genetiche rare:

  • Regione Campania MiCrO_Care. Il progetto prevede di studiare come la composizione del microbiota intestinale possa influenzare il fenotipo clinico di due malattie rare: la Sindrome Kabuki e la Sindrome di DiGeorge. Entrambe, infatti, sono caratterizzate da mutazioni che stravolgono il normale meccanismo di regolazione epigenetica. Il nostro obiettivo è di capire se la manipolazione del microbiota possa diminuire la severità della malattia da un punto di vista epigenetico.

Service microbioma

Il Core Microbioma offre servizi di sequenziamento del microbioma a partire da matrici biologiche quali feci e saliva. Il sequenziamento del 16S rRNA, utile a profilare la composizione microbica, è un approccio economico e adatto per studi su larga scala. La metagenomica Shotgun, invece non solo permette la valutazione della diversità microbica dei campioni analizzati ma, catturando l’intero genoma batterico, fornisce informazioni funzionali non reperibili con i metodi basati sugli ampliconi.

Il nostro laboratorio segue gli standard UNI EN ISO 9001. Con attrezzature all’avanguardia e protocolli validati, forniamo risultati di sequenziamento rapidi e accurati. Inoltre, il nostro team di bioinformatica è a disposizione per offrire supporto personalizzato, guidandoti nell’interpretazione dei dati.

EQUIPMENT

Strumentazione NGS

Il nostro laboratorio è dotato del sistema di sequenziamento Nextseq 1000 ILLUMINA, tra i più recenti e potenti sistemi NGS Illumina in commercio. Una piattaforma basata su una chimica avanzata ed ulteriormente ottimizzata (2024), una bioinformatica semplificata e un flusso di lavoro applicabile scalarmente alla più ampia gamma di applicazioni di sequenziamento.

TEAM DEL CORE

Stefano Leo

Stefano Leo
Ricercatore – Core Microbioma, Fondazione EBRIS Visiting Faculty – Mass General Hospital, Harvard Medical School

Formazione:

Master in Life Sciences (Cellular and Molecular Biology) – University of Zurich Fast-Track Program for Excellence Students PhD in Life Sciences, specialization Genomics and Digital Health – University of Geneva Thesis awarded as best PhD of the year (2021) Supervision: Prof. Jacques Schrenzel Tema: Colonization by multidrug-resistant bacteria and the role of the microbiota

Esperienze professionali:
  • 2013-2015 Research Assistant at Univerity of Zurich
  • 2015-2021 Research Assistant at University and University Hospitals of Geneva
  • 2017-2021 Bionformatician at Swiss National Meningococcal Center
  • 2021-2022 Research Assistant at University Hospitals of Bern: Clinical Genomics, Onco-Hematology
  • Since 2023 Researcher at EBRIS Foundation
  • Since 2024 Visiting Researcher at Mass General Hospital – Harvard Medical School
Produzione scientifica:

10 pubblicazioni peer-reviewed come primo autore H-index: 17 Invitato come relatore da: Società Svizzera di Microbiologia, Wellcome Sanger Institute

Alessandra Cirillo

Alessandra Cirillo
Biologa – Esperta in Biotecnologie, Biologia Molecolare e Qualità Farmaceutica

Formazione:
  • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (2008)
  • Master/Corso di Alta Formazione – “Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica” (2012–2013)
Esperienze professionali:
  • 2005–2006: Contrattista, Università di Napoli Federico II (virus vegetali)
  • 2009–2012: Ricercatrice post-doc, Università Vanvitelli (tracciabilità agroalimentare)
  • 2013–2015: Ricercatrice, CNR Napoli (biotecnologie, nanotecnologie, patologie)
  • 2015–2025: Alfa Intes (R&D, poi Quality Assurance)
  • Attualmente: Ricercatrice presso Fondazione EBRIS
Competenze: Esperta in tecniche di estrazione ed analisi molecolare di proteine ed acidi nucleici, è attualmente impiegata come ricercatrice presso la Fondazione Ebris.